Pubblicata: mercoledì, 28 gennaio 2009
In data 19 luglio 2006 presso il Loghino “Passera” str. Recorlandi del comune di Motteggiana (Mantova) si è costituita la COMUNITA’ DELLA MOSTARDA MANTOVANA, comunità spontanea di tipo B (trasformatori di prodotto) che aderisce alla rete mondiale della Comunità del Cibo, promossa e coordinata dal movimento internazionale Slow Food.
AZIENDA AGRICOLA AGRITURISMO “SAN LORENZO”
Str. Falconiera, 3 – Pegognaga (MN)
tel. 0376 558062
AZIENDA AGRICOLA BEDOGNA EMILIANO
Via Staffola, 1 – Tagliata di Guastalla (RE)
tel. e fax 0522 825424
ebedogna@libero.it
AZIENDA AGRICOLA AGRITURISMO “LE CASELLE”
Via Contotta, 21 – San Giacomo delle Segnate (MN)
tel. e fax 0376 616391 – cell. 348 3859622
agriturismolecaselle@libero.it
www.agriturismolecaselle.com
AGRITURISMO “CORTE NIGELLA”
Via Argine Valle, 75 – Felonica (MN)
tel. 0386 66222 – cell. 338 4057185
info@cortenigella.com
www.cortenigella.com
FATTORIA COAZZETTE
Strada Romana,177 – Moglia (MN)
tel. e fax 0376 6185614 – cell. 338 2427405
info@coazzette.com
www.coazzette.com
AGRITURISMO “CORTE BANCARE”
Via Bancare, 2 – Borgofranco sul Po (MN)
tel. e fax 0386 41622 – cell. 328 6110710
info@cortebancare.it
www.cortebancare.it
AGRITURISMO “LOGHINO SABBIONI”
Via Selmanenti, 31 – Riva di Suzzara (MN)
tel. e fax 0376 532377 – cell. 338 5681712
loghinosabbioni@gmail.com
www.agriturismosabbioni.it
• La Comunità esprime valori, interessi e destini comuni e si occupa, della salvaguardia dei prodotti e della ricetta tradizionale della mostarda mantovana, dalla coltivazione alla trasformazione, dalla promozione all’educazione al gusto, affi nché il prodotto, su piccola scala, arrivi fi no a chi lo mangerà. Sono considerati produttori della mostarda anche soggetti della fi liera: coltivatori della frutta e trasformatori intesi come nuclei famigliari, cuochi, agriturismi, artigiani e associazioni.
• Tutti i produttori accettano e fanno propri i principi ispiratori di Terra Madre sintetizzati nello slogan “buono, pulito, giusto”. «La qualità “buono, pulito e giusto” è un impegno per un futuro migliore, un atto di civiltà e uno strumento per migliorare l’attuale sistema alimentare.» (Carlo Petrini)
• I produttori sono impegnati nella salvaguardia dell’antica preparazione culinaria come specchio sia della tradizione popolare sia come testimonianza di biodiversità ed uso razionale delle risorse della propria terra.
• Tutti i produttori si sentono soggetti attivi della Comunità e si impegnano a seguire la ricetta tradizionale condivisa e ad utilizzare tendenzialmente materie prime provenienti da agricoltura biologica, nonché a promuovere, sostenere e diffondere i programmi e gli interventi promossi dalla Comunità.
• La Comunità si riunisce almeno una volta all’anno.
Per informazioni:
Comunità del Cibo della Mostarda Mantovana
c/o Condotta Slow Food Basso Mantovano
piazza Vittorio Veneto, 11 – 46020 Pegognaga (Mantova)
E-mail